«ll “barbonaggio teatrale” è nato dall’esperienza dell’attore pugliese Ippolito Chiarello che, ormai da molti anni (in tempi di pandemia assolutamente non sospetta) propone i suoi spettacoli, oltre che in teatro, anche per strada o luoghi non teatrali, su un palchetto, vendendoli a pezzi con un listino.».Leggi tutto
«riprendiamo oggi la nostra conversazione con Ippolito Chiarello, che avevamo iniziato affrontando il suo ben rodato barbonaggio teatrale. Chiarello, a fine intervista, lancia anche una proposta: con l’arrivo della stagione primaveril-estiva, non sarebbe travolgente se il mondo italiano del teatro».Leggi tutto
«Sfuggire alla politica per affidarsi al pubblico. Tornare alle origini del Teatro per vivere in purezza la relazione archetipa con l’altro. Incontri, umani prima che artistici, che fanno del Barbonaggio teatrale di Ippolito Chiarello una preziosa risposta socio-culturale nel segno della condivisione».Leggi tutto
«Da quel debutto e dal disagio come uomo e come artista rispetto al sistema arte e teatro in particolare in Italia e rispetto più intimamente alla vita di ogni giorno come essere umano, è nata la necessità di fermarsi e trovare una strada nuova da percorrere».Leggi tutto
Il Barbonaggio Teatrale di Ippolito Chiarello ha fatto recentemente tappa a L’Aquila con Fanculo pensiero. Stanza 510 ispirato al romanzo di Maksim Cristian e con la drammaturgia di Michele Santeramo.
Leggi tutto
La strada è feroce. La strada non perdona. Ti mangia, ti sputa fuori, ti morde con quel suo nero dei marciapiedi, l’appuntito delle scritte sui muri...
Leggi tutto
Avevamo incontrato il Barbonaggio Teatrale nella sua veste performativa individuale a Napoli, all’esterno del NEST – Napoli Est Teatro, rimanendo colpiti, impressionati, affascinati dall’idea, dal progetto, dall’onestà intellettuale e dall’amore per la propria professione.
Leggi tutto
Ippolito Chiarello ha mantenuto la promessa fatta, non solo durante il Festival “Primavera dei Teatri”, a Castrovillari, a maggio scorso, ma anche durante i veloci incontri in giro per l’Italia, non ultimo quello settembrino a Taranto, durante STARTUP Festival.Leggi tutto
Nato nel 2009, il progetto dell’attore leccese continua a macinare kilometri e a raggiungere un numero sempre più elevato di spettatori, in nome dell’amore dell’arte e della voglia di non arrendersi.
Leggi tutto
Ha addosso un cappotto verde. Si posiziona al centro della piazza, sale sul suo sgabello, come si usa fare ad Hyde Park, e lì comincia.
Leggi tutto
La drammaturgia pugliese diventa specchio di una realtà sempre più complessa.
Leggi tutto
© 2017 NASCA TEATRI DI TERRA Via San Nicola, 47 73100 Lecce P.IVA 04008840755 - Developed by E-City Group
Cookie Policy - Privacy Policy