Per l’anno 2023 Nasca Teatri di Terra accoglie con gioia e riconoscenza il sostegno alla sua mission della fondazione ALTA MANE ITALIA.
Nostro intento e obiettivo è rendere questo luogo, NASCA il teatro, casa di Nasca Teatri di Terra, luogo privilegiato per tutte le bambine e i bambini e gli adolescenti. Dare loro la possibilità di frequentare l’arte senza nessun ostacolo. Uno spazio aperto a chi non ha possibilità e che non conosce e non può per tanti motivi usufruire del nutrimento dell’anima. Accogliere chi è a rischio e creare comunità.
Il progetto è riservato a 10 bambini e 10 adolescenti.
La partecipazione ai laboratori per l’infanzia e l’adolescenza sarà GRATUITA
Per costruire i 2 gruppi, che prevediamo assolutamente composti anche da bambini e adolescenti, provenienti anche da altri quartieri della città, per favorire il confronto ed evitare la ghettizzazione dell’esperienza, abbiamo avviato una campagna di promozione che prevede, sia l’uso di tutti i social con la narrazione giornaliera dei percorsi, ma anche la carta stampata, il porta a porta, il coinvolgimento delle scuole adiacenti il teatro, l’attivazione ti tutte le altre associazioni operanti sul territorio.
L’obiettivo principale è quello, non solo di lavorare con le tecniche e le arti legate al teatro, ma fornire ai bambini e agli adolescenti una full immersion in tutte le arti, ma anche la possibilità di vivere il luogo NASCA anche in altri momenti e considerarlo “casa”. Renderli protagonisti di quella casa. Abitanti.
Sicuramente l’intenzione è quella di raggiungere i ragazzi più vulnerabili del quartiere e non solo. La risposta è cominciata ad arrivare, perché già diverse mamme di queste famiglie si sono avvicinate e hanno chiesto informazioni sui corsi per i loro bambini, hanno visitato lo spazio e sono rimaste piacevolmente colpite dalla cura trovata.
Il tema scelto e su cui lavorare sarà per tutti e 2 i gruppi (come anche per tutto il progetto 2022/2023): IL MIO QUARTIERE. Lavorare per creare una narrazione diretta e autoriale del proprio quartiere di provenienza. Gli strumenti che utilizzeremo nei due percorsi in maniera precipua saranno il teatro e la danza.
I laboratori saranno così strutturati
SCUOLA DELLE ARTI – LABORATORIO MULTIDISCIPLINIARE
Un gruppo: 6-11 anni della scuola primaria, con un responsabile di percorso + 1 incontro al mese con le altre arti e altri artisti: Musica, Libri, Cinema, Meditazione, Arte contemporanea e Circo.
Tutti i GIOVEDI’
dal 12 gennaio al 25 maggio 2023
dalle ore 16:00 alle ore 17:00 (6-8 anni) – dalle ore 17:00 alle 18:00 (9-11 anni)
dal 5 ottobre al 21 dicembre 2023
dalle ore 16:00 alle ore 17:00 (6-8 anni) – dalle ore 17:00 alle 18:00 (9-11 anni)
Il laboratorio sarà tenuto dalla danzatrice e formatrice teatrale MARILIANA BERGAMO.
Il percorso di laboratorio avrà come punto di partenza IL GIOCO come motore per attivare e stimolare tutte le qualità espressive dei bambini.
Importante sarà lavorare anche sul gioco attraverso IL CORPO. Un processo divertente di conoscenza e accettazione della propria macchina umana.
Altro lavoro fondamentale sarà imparare a gustare e masticare bene LE PAROLE. Capire cosa voglio dire per comunicarlo nella maniera più chiara e semplice a qualcuno che mi ascolta.
Il valore aggiunto di questo percorso sarà l’incontro con le altre arti e con altri artisti. Ogni mese i bambini incontreranno: la Musica, i Libri, il Cinema, la Meditazione, l’Arte contemporanea e il Circo. Faranno un piccolo percorso di conoscenza e di integrazione al lavoro che stanno seguendo tutto l’anno. Incontreranno altre umanità.
LABORATORIO PER ADOLESCENTI: un gruppo 12-16 ANNI
Tutti i MARTEDI’
dal 10 gennaio al 23 maggio 2023 dalle ore 17:00 alle ore 19:00
dal 3 ottobre al 19 dicembre 2023 dalle ore 17:00 alle ore 19:00
Il laboratorio sarà tenuto dall’attore e regista IPPOLITO CHIARELLO e dalla danzatrice e coreografa BARBARA TOMA.
Lavorare con gli adolescenti è l’impresa più ardua e più intrigante. L’età più inquieta. Dove l’energia è senza regole, potente. Intercettarla è l’obiettivo. Farsi guidare da questa energia e trovare le strade. Lavoreremo con Barbara Toma, danzatrice e formatrice di esperienza, con la danza e la manipolazione del corpo. Un lavoro che si mescola con l’esperienza estrema e stradale di Ippolito Chiarello, il barbonaggio teatrale, che riprende la pratica del teatro dalla radice. Lavorare in maniera semplice su essere autori del proprio percorso. Vorremmo guidarli a diventare “protagonisti” del loro difficile tempo.
Un altro mezzo per carpire la loro attenzione e interessarli al lavoro dell’arte, sarà quello di iniziarli anche ai mestieri tecnici del teatro, del palcoscenico, con l’uso dei dispositivi per guidare l’impianto dei fari e dell’audio e della parte legata alla macchina scenica e scenografica.
Entrambi i laboratori avranno una restituzione pubblica nel mese di maggio 2023.
🎭
Per accompagnare il lavoro di formazione e completare la loro esperienza, ci sembra necessario offrire loro anche la visione di opere, spettacoli, azioni compiute d’arte.
Per questa prima proposta del 2023 abbiamo pensato a:
SPETTACOLI TEATRALI
14 GENNAIO 2023 – PALOMA – Factory Compagnia (5+ tout public)
28 MAGGIO 2023 – UN CUORE A PEDALI Nasca Teatri di Terra (dai 6+ tout public)
3 NOVEMBRE 2023 da definire
15 DICEMBRE 2023 da definire
© 2017 NASCA TEATRI DI TERRA Via San Nicola, 47 73100 Lecce P.IVA 04008840755 - Developed by E-City Group
Cookie Policy - Privacy Policy