Appuntamenti e Tournée MARZO 2025

TOURNÉE MARZO 2025

 

MATTIA E IL NONNO
di Roberto Piumini
dal romanzo omonimo pubblicato da Einaudi Ragazzi

BRESSANONE (BZ)
Forum Brixen – Forum Bressanone, Via Roma, 9
13 Marzo 2025 Ore 10.30

VIPITENO (BZ)
Teatro Comunale Vipiteno, Piazza Johann Wolfgang von Goethe, 1
14 Marzo 2025 Ore 10.30

MERANO (BZ)
Sala Civica, Via Otto Huber, 8
17 Marzo Ore 8.45 e 10.45
18 Marzo Ore 8.45 e 10.45

BOLZANO
Teatro-Cinema Rainerum, Piazza Domenicani, 15
19 Marzo Ore 8.45 e 10.45,
20 Marzo Ore 8.45 e 10.45,
21 Marzo Ore 10.30

EGNA (BZ)
Haus Unterland, Largo Ballhaus, 2
23 Marzo 2025 Ore 10.30

LAIVES (BZ)
Aula Magna “Gino Coseri” (Scuole medie ed elementari) Via Passaggio Scolastico
25 Marzo Ore 10.45

BRUNICO (BZ)
Casa Kolping, Via Teodone, 2
26 Marzo Ore 10.30

con Ippolito Chiarello
adattamento e regia Tonio De Nitto
musiche originali Paolo Coletta
Costume Lapi Lou
Luci Davide Arsenio
Tecnico Antonio Longo

coproduzione
Factory compagnia transadriatica
Fondazione Sipario Toscana
in collaborazione con Nasca Teatri di Terra

PREMIO EOLO 2020 MIGLIOR SPETTACOLO PER LE NUOVE GENERAZIONI
MENZIONE SPECIALE FESTEBÁ 2021

dai 7 anni

Mattia e il nonno è un piccolo capolavoro scritto da Roberto Piumini, uno degli autori italiani più apprezzati della letteratura per l’infanzia. In una lunga e inaspettata passeggiata, che ha la dimensione forse di un sogno, nonno e nipote si preparano al distacco, a guardare il mondo, a scoprire luoghi misteriosi agli occhi di un bambino, costellati di incontri magici e piccole avventure pescate tra i ricordi per scoprire, alla fine, che non basta desiderare per ottenere qualcosa, ma bisogna provare e soprattutto non smettere mai di cercare.

 

BUONI CATTIVI
liberamente tratto da
Storia di un bambino cattivo. Storia di un bambino buono di Mark Twain

regia Michelangelo Campanale
con Ippolito Chiarello
La luna nel letto 

27 MARZO – ORE 10:00
Teatro Bruno Munari – MILANO

uno spettacolo dagli 8 anni

Ispirato al racconto di Mark Twain, Storia di un bambino cattivo. Storia di un bambino buono, lo spettacolo racconta di un signore, forse uno scrittore, o un attore, che ricerca nella sua memoria storie della sua infanzia.
Attraverso ricordi sepolti, torneranno a galla vicende dimenticate, a partire da una linea di gesso bianca tracciata a metà di una lavagna nera, una mano fredda e nodosa che imprime questa divisione e il destino di molti bambini. Da una parte i buoni, dall’altra i cattivi.
Un racconto “pedagogico” in cui lo stereotipo dei buoni che vincono e dei cattivi che perdono viene ribaltato in una sorta di riflessione sul teatro per ragazzi che a volte sceglie una narrazione conformista e omologata contro il principio di realtà.
Lo spettacolo si chiude contro “il messaggio” per lasciare spazio all’arte e alle sue innumerevoli e a volte scomode possibilità.

 

👁‍🗨

 

UNicA Senzaconfini
Progetto 2024/2025
NASCA il teatro in Via Siracusa, 28
LECCE

 

EXTRATERRESTRE PORTACI VIA
PENSIERI DIVERGENTI n.1: L’UNIVERSO

🎈Nella periferia di una città, dentro NASCA, in un teatro diventato luogo di comunità, c’è un gruppo di persone che ha cominciato ad interrogarsi sui grandi temi della nostra epoca.
E’ nato così il progetto PENSIERO DIVERGENTE giunto, finalmente, alla sua prima data pubblica.

•⁠  ⁠Quando? Mercoledì 5 marzo, alle ore 19.30.
•⁠  ⁠Dove? Presso Nasca Teatro, via Siracusa, 28, Lecce.

•⁠  ⁠⁠INGRESSO GRATUITO con Tessera senza prenotazione. 

•⁠  ⁠Che accadrà? Ci regaleremo uno spazio e un tempo per riscoprire il nostro pensiero e la nostra capacità di ascolto e di dialogo. 

Il tema del primo incontro sarà 🌏L’UNIVERSO e introdurranno il confronto due ospiti dal dire fine e acuto: Don Gerardo Ippolito e Mario Blago.

Vieni ad ascoltare un’idea “altra” e a farti suggestionare da pensieri nuovi. Inoltre, se hai voglia, sei invitato a portare con te un libro, una frase o una canzone inerente al tema da condividere con il gruppo e così partecipare anche tu attivamente alla chiacchierata “divergente”.

 

Domenica 9 marzo | Cinema/Arte/Musica

Una domenica all’insegna del cinema, dell’arte e della musica. Punto di contatto il tema della nostra stagione senza confini.

ore 17:00
📌 PROIEZIONE FILM IN PELLICOLA per i più piccoli
ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE.
Un classico della Disney con la magia della pellicola. Un’esperienza per i più piccoli di sentire il calore e i suoni di questo supporto antico.

ore 18:30
📌QUESTO NON È UN POSTER |
Edizione 2024 Inaugurazione Mostra
Un progetto di arte pubblica curato dal sociologo Walter Spennato. La mostra nasce all’interno della struttura residenziale Casa per la vita Artemide di Racale, dedicata all’accoglienza di persone con disagi psichici, e rappresenta un percorso artistico che celebra la diversità e l’espressione individuale.

ore 19:00
📌 PROIEZIONE FILM “OGNI VOLTA CHE PARLO CON ME”
Il film di Matteo Greco e Ippolito Chiarello che celebra il suo quindicesimo anniversario.
Questa pellicola “on the road” segue il viaggio interiore e fisico di un uomo, un attore e il suo personaggio, persi tra la vita quotidiana e il loro pensiero in fuga.

📌 Questi tre appuntamenti sono a INGRESSO GRATUITO CON TESSERA e senza prenotazione.

 

ore 20:45
👁‍🗨 CONCERTO P40  e PROIEZIONE CORTO “PERIFERIA BORGHESE”
Proiezione del videoclip Periferia borghese e il concerto di P40, nome d’arte del cantautore e menestrello contemporaneo Pasquale Quaranta. Il brano affronta con ironia e occhio critico la trasformazione delle periferie, oggi spesso vissute come spazi “esclusivi”, tipizzati e lontani dalla realtà popolare.

👁‍🗨 Questo appuntamento è a INGRESSO CON TESSERA E CONTRIBUTO ASSOCIATIVO

CLICCA E PRENOTA

 

Sabato 22 marzo | ore 20:00 e 22:00 | Il grande Jazz
GIOVANNI MAZZARINO TRIO
a cura di Good Vibes – Musica Cultura Ambiente

Giovanni Mazzarino | pianoforte
Alberto Fidone | contrabbasso
Giuseppe Tringali | batteria

Un “senatore” del jazz italiano con il suo trio rende un tributo al jazz nel suo ideale di melodia ed efficacia combinate fra di loro. Tutti e tre gli strumenti: piano, contrabbasso, batteria, rivestono eguale importanza nel cesellare note, armonie, linee e trasformarle, fra tensione e distensione, in una narrazione collettiva. Il repertorio del gruppo include standards e brani originali composti da Giovanni Mazzarino, pianista e compositore rappresenta l’essenza del Jazz colto italiano. Un musicista dal tocco calibrato e dotato di forte espressività, qualità queste che, sommate ad un’eccepibile tecnica, ne fanno uno dei jazzisti moderni più interessanti.

PRENOTAZIONI Info e contatti Good Vibes
389 53 59 459 goodvibesassociazione@gmail.com

 

Venerdì 28 marzo | ore 20:45 | Teatro

FIVE DIRHAM
di e con Maria Claudia Pesapane – Ri.Te.Na. Teatro
Regia Fabio Di Gesto

Spettacolo secondo classificato Contest Solitarie 2024 – Nasca il teatro

Una donna parla a sua figlia, ancora nel grembo materno.
Nel silenzio della notte le racconta la storia di un viaggio che ha cambiato la sua vita. L’incontro con un uomo di fede islamica, conosciuto tra i colori e i profumi di un paese lontano. Attraversando ricordi intensi di amore, differenze culturali e scelte difficili, la donna riflette su identità e legami. FIVE DIRHAM . un’intima confessione sul valore delle radici, del coraggio e delle promesse custodite nel cuore.

CLICCA E PRENOTA

 

✍️

 

TUTTE LE ATTIVITA’ di NASCA il Teatro (Ass. Cult – NASCA Teatri di Terra ETS) sono RISERVATE AI SOCI: ISCRIVITI a questo link: https://bit.ly/DomandaDiAmmissioneSocio

LINK A TUTTO IL PROGRAMMA 2024/2025 :https://www.ippolitochiarello.it/progetto-unica-nasca/ 


➡️ : NASCA il teatro in via Siracusa, 28 cell: 347 4741759 / 0832 1563524
email: info@nascailteatro.it – sito www.nascailteatro.it  fb e it @nascailtestro

© 2017 NASCA TEATRI DI TERRA Via San Nicola, 47 73100 Lecce P.IVA 04008840755 - Developed by E-City Group
Cookie Policy - Privacy Policy