PROGETTO 2024/2025 – UNicA Senzaconfini

UNicA Senzaconfini – progetto 2024/2025

 

GRAZIE PER LE FORNITURE DI AGRUMI PER LE NOSTRE SERATE

 

12 OTTOBRE ore 20:00 e ore 22:00

Il grande Jazz // a cura di Good Vibes – Eleonora Strino & Francesca Tandoi Duo

Info e contatti Good Vibes
389 53 59 459 goodvibesassociazione@gmail.com

 

27 OTTOBRE dalle ore 16:00

PRESENTAZIONE STAGIONE 2024/2025 – Parata, artisti, musica

  • Ore 16:00 PARATA con i pupazzoni di Fabio Inglese e la banda di Giancarlo Dell’Anna. La sfilata di artisti che avrà come “polo” il quartiere Stadio riempirà le strade di colori e suoni! Ogni Bambino lascerà in una parte del quartiere una pietra che avrà decorato con un sorriso e che gli abitanti troveranno per caso e porteranno con sé.
  • Ore 18:00 PRESENTAZIONE STAGIONE con gli artisti 
  • Ore 19:30 CONCERTO del gruppo musicale del quartiere T.e.M Event – Tesseramento e regalo soci.

 

Venerdì 8 novembre | ore 20:45 | Teatro
REVOLUTION
di e con Sara Bevilacqua Meridiani Perduti

Spettacolo Vincitore del Premio del Pubblico a Le Voci Dell’Anima 2020 

Lo spettacolo, con la regia di Sara Bevilacqua e la drammaturgia di Emiliano Poddi (finalista Premio Strega 2008 con “Tre volte invano”), è una miscela di emozioni, ricordi e storie di vita vissuta a Brindisi negli anni del Boom. All’inizio degli anni ’60, i Beatles suonavano al Cavern Club di Liverpool e Yuri Gagarin diventava il primo uomo in orbita attorno alla Terra. La protagonista sogna di volare nello spazio e di incontrare i Fab Four, ma ha un piccolo problema: vive a Brindisi, vale a dire che è lontana 326 km dall’orbita di Gagarin e circa 3.000 da Liverpool. Per di più a Brindisi, cittadina immobile nel ripetersi dei suoi riti quotidiani, sembra che gli anni ’60 non vogliano proprio arrivare. E invece arrivano. In una forma un po’ diversa da come la ragazza si sarebbe augurata, ma arrivano: nel ’62 viene completato il primo lotto della Montecatini e le cose all’improvviso cambiano anche là dove sembravano immutabili. Revolution racconta i dieci anni che hanno sconvolto la storia, fino alla notte in cui Tito Stagno raccontò dai microfoni della Rai lo sbarco del primo uomo sulla Luna. E la ragazza innamorata dei Beatles? Dov’era mentre Armstrong imprimeva la sua famosa impronta? Anche lei davanti alla TV, oppure, come suggeriscono i Beatles in un’altra famosa canzone, Across the universe? Le musiche dei Quattro di Liverpool, riarrangiate ed eseguite dal vivo da Daniele Guarini (voce) e Daniele Bove (pianoforte), segnano il passo di questo spaccato degli anni sessanta.

PRENOTA IL TUO POSTO A QUESTO LINK
*circa due settimane prima della data dello spettacolo – leggere bene il messaggio dopo aver cliccato e verificare che sia per lo spettacolo che desiderate prenotare.


Sabato 16 novembre | ore 20:00 e 22:00 | Il grande jazz
PIETRO LUSSU – ALICE RICCIARDI
a cura di Good Vibes – Musica Cultura Ambiente

Nasca il Teatro ospita la nuova stagione di concerti di Good Vibes – Musica Cultura Ambiente, con la direzione artistica del contrabbassista Marco Bardoscia e il patrocinio del Comune di Lecce. “Catch a Falling Star” di  Alice Ricciardi (voce) e Pietro Lussu (piano) è un concerto dedicato agli standard del jazz, alle sonorità più ricercate ed alle atmosfere più eleganti dell’American Songbook e della Musica Pop degli anni ’50 e ’60 e di proprie composizioni originali. Un eclettico programma musicale, incarnato dal suono e dall’approccio distintivo del duo: Alice porta la sua conoscenza della cultura del jazz vocale, l’immaginazione melodica, l’interpretazione sottile di testi e musica senza tempo. Pietro è un partner sensibile e stimolante, che combina creatività con eleganza, ironia, tradizione e svolte inaspettate. Il duo abbraccia la musica con curiosità, audacia e spontaneità. L’interazione dinamica, così come il senso di sospensione, allusione, sono tutte espressioni che l’ascoltatore completa in una miriade di interpretazioni personali.

PRENOTAZIONI Info e contatti Good Vibes
389 53 59 459 goodvibesassociazione@gmail.com

 

 

Domenica 24 novembre | ore 18:00 | Teatro ragazzi
Il FIGLIO
di e con Angela Iurilli
Sonorizzazioni dal vivo di Sabrina De Mitri
Spettacolo tout public (età consigliata dai 10 anni)

Con il sostegno di Fondazione AMI – Alta Mane Italia 

Durante una passeggiata nei giardini di Villa Borghese, nel giorno del suo settimo compleanno, un bambino di nome Mario si addormenta sotto un albero. Fin qui nulla di grave, se non fosse che, al risveglio, non riconosce né la sua istitutrice né sua madre, e chiede con forza di essere accompagnato a casa dalla “vera mamma”. Da questo mistero ha inizio l’avventura di Mario, conteso da due madri, una vicenda che presto coinvolgerà l’intera città, attraverso la stampa e un processo giudiziario, arricchendo la narrazione con una varietà di personaggi: avvocati, cocchieri, “zingari di mare” e fantesche. È una storia che tiene col fiato sospeso, parlando di morte e resurrezione, di lotta e amicizia. Una fiaba contemporanea impregnata di poesia e magia, in cui i personaggi buoni e cattivi non sono folletti o supereroi, orchi o streghe, ma adulti e bambini che vivono nel mondo reale. Un’attrice racconta una storia incredibile, incarnando i vari personaggi attraverso raffinate tecniche teatrali, con l’unico uso del corpo e della voce. In scena con lei c’è una musicista, che ricrea l’ambiente sonoro utilizzando la voce, l’elettronica e piccoli strumenti di uso quotidiano, nello stile delle sonorizzazioni dei film muti, esprimendo il mondo interiore e l’umore dei protagonisti con il suo sassofono. Questa combinazione di narrazione e sonorizzazione dal vivo immerge lo spettatore nelle atmosfere di una Roma del primo Novecento: dai brulicanti quartieri di Trastevere e Ludovisi, agli scogli di San Felice Circeo. L’opera in scena è una delle più belle scritte da Massimo Bontempelli, “Il figlio di due madri”, di cui la compagnia Animalenta detiene l’esclusiva teatrale in Italia. Una storia che presto approderà sullo schermo in forma di serie televisiva a cura della Rai, contribuendo a rendere finalmente noto un autore tra i più innovativi del Novecento italiano, tra i massimi esponenti del realismo magico.

PRENOTA IL TUO POSTO A QUESTO LINK
*circa due settimane prima della data dello spettacolo – leggere bene il messaggio dopo aver cliccato e verificare che sia per lo spettacolo che desiderate prenotare.

 



Domenica 8 dicembre | ore 18:00 | Teatro ragazzi
METTICI IL CUORE
di e con Pamela MastrorosaNina TheatreTeatro

Premio migliore manipolazione Europuppet Valsesia 2022 

Spettacolo tout public (età consigliata dai 4 anni)

Con il sostegno di Fondazione AMI – Alta Mane Italia 

Senza parole, solo sguardi, musica e sorrisi: “Mettici il cuore” è un divertente e poetico spettacolo in stile cabaret di teatro di figura. L’attrice, con dolcezza e un pizzico di timidezza, darà vita a pupazzi e oggetti, trasformandoli in personaggi teneri e simpatici. Elegante e poetico, “Mettici il cuore” vuole toccare il cuore dello spettatore, portandolo a sorridere, sognare, emozionarsi e riflettere, meravigliandosi di fronte alla bellezza delle piccole cose. 

Pamela Mastrorosa ha studiato recitazione frequentando laboratori con vari maestri, tra cui Pasquale D’Attoma Fanizzi, Damiano Nirchio, Paolo Panaro, Lello Tedeschi, Antonio Minelli, Emmanuel Gallot-Lavallee, Ippolito Chiarello, Cristina Pezzoli, Massimiliano Civica, Veronica Cruciani, Maricla Boggio, Guglielmo Rossini (dizione e fonetica), Domenico Lannutti (scrittura comica), Neville Tranter (manipolazione di pupazzi), Laura Kibel (costruzione di pupazzi in gommapiuma) e Hugo Suarez. Nel 2011 ha frequentato la Scuola di Teatro di figura “Casa di Pulcinella” a Bari, diretta da Paolo Comentale. Dall’età di 14 anni lavora nel mondo del teatro di narrazione e teatro di figura come attrice e pupazzara a livello professionista, occupandosi anche della costruzione di pupazzi in gommapiuma. Dal 2019 si esibisce con il suo spettacolo “Mettici il cuore” in festival e teatri in tutto il mondo. Lo spettacolo è stato tra i semifinalisti del Bando In-boxverde nel 2021 e nel 2022.

PRENOTA IL TUO POSTO A QUESTO LINK
*circa due settimane prima della data dello spettacolo – leggere bene il messaggio dopo aver cliccato e verificare che sia per lo spettacolo che desiderate prenotare.

 

Da domenica 8 dicembre a martedì 7 gennaio | Arte

MARGHERITA CHIARELLO

La mostra di arte contemporanea di Margherita Chiarello porterà il pubblico in un viaggio visivo attraverso colori vivaci e forme dinamiche. L’artista neurodivergente presenta una serie di opere astratte, ricche di colore e movimento. Le tele esposte spaziano da composizioni caotiche e vibranti a strutture più armoniose e fluide. Ogni quadro racconta una storia diversa, stimolando l’immaginazione e invitando gli osservatori a perdersi nelle intricate trame di colori e forme. Le opere includono creazioni con una miriade di linee colorate che si intrecciano, evocando un senso di dinamismo e complessità, insieme a tonalità blu e viola che creano paesaggi astratti e onirici. Margherita Chiarello realizza le sue opere attraverso un intenso e colorato processo creativo, utilizzando tecniche che spaziano dall’acquarello ai colori Pantone e all’acrilico. La sua tavolozza è dominata da colori vivaci, espressione di un’energia e di una passione che riflettono una personalità solare e piena di vita. Oltre all’arte, la sua vita è ricca di attività, dalla musica allo sport, dimostrando notevole resilienza e tenacia. Il lavoro si distingue per la sua libertà ed espressività, qualità che testimoniano la neurodivergenza come una forza creativa piuttosto che un limite. Le sue opere, intrise di audacia e fluidità, invitano gli osservatori a immergersi in un mondo emotivo e vibrante.

 

Venerdì 20 dicembre | ore 20:45 | Teatro
OGGI SPOSI
di e con Ippolito Chiarello
pianoforte Luigi Bubbico
Regia Maria Cassi
Allestimento drammaturgico Silvia Ricciardelli
Luci e suoni Marco Oliani

Andato in scena per la prima volta il 15 dicembre 2002, ancora oggi lo spettacolo continua a mietere successi e consensi tra pubblico e critica. Centinaia di repliche e migliaia di persone che lo hanno visto e continuano a ritornare e a rivederlo. Uno spettacolo “leggero”, come si dice nel gergo, un lavoro che scava nell’ambito del comico e del grottesco con i modi dell’avanspettacolo e del varietà, contaminati dai sistemi dettati dall’esperienza teatrale nell’ambito della ricerca. Attraverso la musica, la letteratura, l’improvvisazione e le massime della saggezza popolare l’attore racconta il matrimonio e l’amore in una sorta di cerimonia collettiva. Il giorno più bello della vita di una coppia viene narrato con le canzoni di Daniele Silvestri, Fred Buscaglione, Totò, Mina e con l’espiazione canora a base di Eros Ramazzotti e Umberto Tozzi (per citare i più famosi). Da Ti Amo al Dante di Paolo e Francesca il passo è breve. Il tremendo peccato del bacio più famoso della letteratura italiana è recitato tra una risata e l’altra. Fanno compagnia al sommo i testi di Alessandro Manzoni e Giovanni Verga, Francesco D’Assisi e Gabriele D’Annunzio, Dino Campana e Fernando Pessoa. E ancora le deliranti posizioni dell’Amore dura tre anni del francese Frédéric Beigbeder. Chiarello ci mette del suo con racconti della sua stessa vita, con gli amori finiti e quelli mai iniziati. L’eterno dilemma: matrimonio si, matrimonio no, e l’amore in tutto questo cosa c’entra? Un po’ rito, un po’ sfogo. Lo sfogo di un uomo che “memore”… disserta a voce alta sul matrimonio e l’amore. Pescando a piene mani nel repertorio letterario e musicale antico e contemporaneo, l’attore, tra il serio e il comico, attraversa “pericolosamente” i meandri del “rapporto di coppia”. Del matrimonio vengono riproposti anche i preparativi, con la lista delle cose da fare, e i regali, con una esilarante lista nozze dove vasi kitsch trovano spazio tra televisioni ingombranti e il cd delle Vibrazioni. Lo spettacolo gioca su due registri: la comicità spinta in forma di raffinato varietà dettata da un pianista distratto e poesia alta.

PRENOTA IL TUO POSTO A QUESTO LINK
*circa due settimane prima della data dello spettacolo – leggere bene il messaggio dopo aver cliccato e verificare che sia per lo spettacolo che desiderate prenotare.
 

Domenica 22 dicembre | ore 20:00 e 22:00 | Il grande Jazz
DINO RUBINO TRIO
a cura di Good Vibes – Musica Cultura Ambiente

Nasca il Teatro ospita la nuova stagione di concerti di Good Vibes – Musica Cultura Ambiente, con la direzione artistica del contrabbassista Marco Bardoscia e il patrocinio del Comune di Lecce. Sul palco il trio guidato dal pianista Dino Rubino e formato dal contrabbassista Marco Bardoscia e dal batterista Stefano Bagnoli. Il trio consente di affrontare i concerti con uno spirito diverso rispetto ad altre formazioni. È una formula magica che prende sempre nuove forme ad ogni esibizione, un viaggio interiore che esplora musica, fantasia e creatività. Questo trio, già soprannominato “delle meraviglie” da alcuni addetti ai lavori, affronta repertori diversi con maestria, affascinando il pubblico con incisività ritmica, colori e spirito. È in grado di dialogare in interplay, spaziando tra un ampio repertorio di alta caratura interpretativa, dalle avvolgenti ballad ai momenti ricchi di swing. L’amalgama musicale colpisce profondamente e, al termine di un concerto, si apprezza la profondità delle composizioni e l’eleganza espressiva. Questo è evidente in “Solitude” (dedicata alla celebre composizione di Duke Ellington), la nuova e imponente opera di Dino, pubblicata dalla Tùk di Paolo Fresu in tre CD con oltre tre ore di musica totalmente nuova. “Amo la musica a 360°”, afferma Rubino riguardo al suo nuovo lavoro, “e per questo in ‘Solitude’ si possono trovare canzone, folk, blues, jazz e classica”. Dal vivo, questa nuova formazione ha tutte le carte in regola per diventare uno dei gruppi di riferimento nel panorama contemporaneo del jazz nazionale, grazie all’estrema bellezza che propone.

PRENOTAZIONI Info e contatti Good Vibes
389 53 59 459 goodvibesassociazione@gmail.com

 

   

Venerdì 10 gennaio | ore 20:45 | Musica
IO CHE AMO SOLO TE. LE VOCI DI GENOVA

Un progetto originale di Serena Spedicato (canto, voce recitante), Osvaldo Piliego (testi originali)
e Vince Abbracciante (fisarmonica, arrangiamenti originali)
con Nando Di Modugno (chitarra classica) e Giorgio Vendola (contrabbasso)
Regia Riccardo Lanzarone

Un raffinato, denso racconto di una delle pagine più felici del cantautorato italiano di tutti i tempi: La scuola di Genova, un luogo fatto di artisti straordinari ed amici che, negli anni ‘60, ha esplorato e cantato l’amore come mai prima. Luigi Tenco, Fabrizio De André, Gino Paoli, Sergio Endrigo, Umberto Bindi, Bruno Lauzi  sono i protagonisti di questa storia, che narra di canzoni ed emozioni che hanno travolto l’Italia, ed il mondo intero, risuonando fino ad oggi. Io che amo solo te è uno spettacolo ed un concerto di teatro-canzone che racconta cantando, in un’elegante alternanza tra testi e riarrangiamenti originali, le storie e le vite che si celano dietro alcune tra le più belle canzoni d’Autore italiane di sempre. In scaletta “Ritornerai” e “Il tuo amore” di Bruno Lauzi, “Io che amo solo te” di Sergio Endrigo, “Il nostro concerto” e “La musica è finita” di Umberto Bindi, “Mi sono innamorato di te”, “Un giorno dopo l’altro” e “Ho capito che ti amo” di Luigi Tenco, “Sassi”, “Che cosa c’è” di Gino Paoli, “Bocca di rosa” e “Anime Salve” di Fabrizio De André. Un omaggio potente e commosso a Genova superba eppure ferita, “a una città e a un tempo del cuore … che in queste note e in queste parole hanno imparato l’amore”. Dallo spettacolo è nato anche l’omonimo libro/cd prodotto dall’etichetta salentina Dodicilune, in collaborazione con Eskape Music e Coolclub, distribuito da IRD e Believe.

PRENOTA IL TUO POSTO A QUESTO LINK
*circa due settimane prima della data dello spettacolo – leggere bene il messaggio dopo aver cliccato e verificare che sia per lo spettacolo che desiderate prenotare.

 

 

 

 

 

 

 

 

Venerdì 17 gennaio | ore 20:45 | Cabaret
ANDREA BACCASSINO Live Show

il più classico spettacolo di cabaret di Andrea Baccassino: i suoi personaggi (il Giovane d’oggi, Mesciu Lelè), i monologhi, le parodie. Dai grandi classici come “Lu semiasse non bale” e “Tu mi rubi l’àndita” fino alle trovate più recenti come “Tuta Gol” e “Lesso e Sarda”. Una novantina di minuti che percorrono i 29 anni di carriera da cabarettista… Aspettando il trentennale!

 

Venerdì 24 gennaio | ore 20:45 | Teatro

ERA MEGLIO LA PAPAYA
di e con Arianna Gambaccini
Vincitore premio del pubblico Contest Solitarie 2024 – Nasca il teatro

Una donna aspetta nella sala d’aspetto di un tribunale, consapevole che, in quanto Prima Donna, dovrà attendere il suo turno dopo tutte le altre. Si sente in colpa per quanto accaduto, sa di avere una grande responsabilità e si chiede come il mondo possa essere precipitato per una mela. Non riesce a comprendere la gravità del problema, considerando il frutto insipido e banale, simbolo di responsabilità e di scelte. Questa riflessione, tra il serio e il faceto, esplora il limite tra uomo e donna, partendo dall’archetipo di Eva. Se fosse qui oggi, cosa direbbe? Mangerebbe di nuovo la mela? Si ribellerebbe? Cambierebbe l’ultima vocale del suo Dio? Ispirandosi a “Voi sarete come Dei” di Erik Fromm, “La naturale superiorità degli uomini” di Tama Starr e “Quando Dio era una donna” di Merlin Stone, lo spettacolo esamina l’anacronismo dei dogmi sociali sul femminile. Racconta il tentativo tragicomico della donna di legittimarsi senza colpe, rivelando come la civiltà moderna non accetti ciò che considera “diverso” e “debole”. Le testimonianze femminili raccolte arricchiscono il testo, unendo le voci di donne moderne e archetipiche in un unico coro. La verità triste è che “l’altra metà del Cielo” è l’unica che può partorire entrambe le parti. Sul palco, una luce, una donna in tailleur bianco, una sedia, una piccola teca e una mela.

PRENOTA IL TUO POSTO A QUESTO LINK
*circa due settimane prima della data dello spettacolo – leggere bene il messaggio dopo aver cliccato e verificare che sia per lo spettacolo che desiderate prenotare.

 

Sabato 25 gennaio | ore 20:00 e 22:00 | Il grande Jazz
ANTONELLO SALIS | CARTA BIANCA
a cura di Good Vibes – Musica Cultura Ambiente

Nasca il Teatro ospita la nuova stagione di concerti di Good Vibes – Musica Cultura Ambiente, con la direzione artistica del contrabbassista Marco Bardoscia e il patrocinio del Comune di Lecce. Fisarmonicista, pianista e compositore, Antonello Salis è uno dei più grandi solisti del jazz italiano. Particolarmente apprezzato il suo lavoro con la fisarmonica, strumento sul quale può essere definito un innovatore e creatore di nuove tecniche espressive che lo hanno posto all’attenzione mondiale. Attivo fin dagli anni 70 con il gruppo Cadmo entrò in contatto con numerosi musicisti e in particolare con Lester Bowie e l’Art Ensemble of Chicago. Nel 1978 Salis debuttò suonando il piano da solista a Roma presso il cinema “Adriano”,  in una serata dove si esibirono in duo Lester Bowie e Don Moye e da solo Roscoe Mitchell. Al gruppo de I Cadmo si erano aggiunti il sassofonista Sandro Satta e il trombonista Danilo Terenzi. Dal 1979 Salis suonò nel quartetto di Marcello Melis, esibendosi spesso al Music Inn di Roma. Nel 1995 con Paolo Fresu e Furio Di Castri ha costituito il trio P.A.F.. Nel 2010 fonda il gruppo Giornale di Bordo composto da Antonello Salis al pianoforte e alla fisarmonica, Gavino Murgia al sax, voce e flauti, Paolo Angeli con la chitarra preparata e il batterista afroamericano Hamid Drake. Antonello Salis ha collaborato con numerosissimi artisti di fama internazionale come  Francis Kuipers, Massimo Urbani, Enrico Rava, Paolo Fresu, Stefano Bollani,  Fabrizio Bosso, Rita Marcotulli, Evan Parker, Javier Girotto e gli Aires Tango, Anouar Brahem, Michel Portal, Don Cherry, Don Pullen, Billy Hart, Ed Blackwell, Billy Cobham, Horacio “El negro” Hernandez, Han Bennik, Naná Vasconcelos, Cecil Taylor, Pat Metheny e tanti altri. Ha collaborato come ospite in decine di produzioni discografiche come in diversi dischi della Tankio Band di Riccardo Fassi, dove appare spesso in veste di solista. Dotato di una grande creatività improvvisativa, ogni suo concerto è un evento e un momento di partecipazione emotiva per il pubblico.

PRENOTAZIONI Info e contatti Good Vibes
389 53 59 459 goodvibesassociazione@gmail.com

 

Da venerdì 7 a domenica 9 febbraio | ore 20:45 | Danza
3D – FESTIVAL IMPROVVISAZIONE
Direzione artistica Barbara Toma – Robabramata
 

Promossa da Robabramata, con la direzione artistica della danzatrice, coreografa e agitatrice culturale Barbara Toma, la seconda edizione della rassegna “3D – Dance development days” proporrà tre giorni dedicati alla danza contemporanea nella sua forma più pura e più complessa: la composizione istantanea dal vivo. Una full immersion con alcune delle interpreti italiane più interessanti che, negli ultimi anni, oltre a danzare per i grandi nomi della scena contemporanea italiana, si sono dedicate alla creazione di performance di improvvisazione. 

PRENOTA IL TUO POSTO A QUESTO LINK
*circa due settimane prima della data dello spettacolo – leggere bene il messaggio dopo aver cliccato e verificare che sia per lo spettacolo che desiderate prenotare.


 

 

 

 

 

 

 

Sabato 22 febbraio | ore 20:00 e 22:00 | Il grande Jazz
CAROLINA BUBBICO | FILIPPO BUBBICO DUO
‘Unfamiliar’
a cura di Good Vibes – Musica Cultura Ambiente

Un duo di musicisti fuoriclasse, la pianista, cantante Carolina Bubbico e il polistrumentista e producer Filippo Bubbico. L’armonia, il ritmo e la melodia sono il fulcro pulsante del duo, insieme alla combinazione tra il background armonico proprio della musica “colta” e jazz con la potenza del coinvolgimento sonoro di musiche altre.

Il loro incontro sul palco è ‘Unfamiliar’.

Carolina Bubbico pianista, polistrumentista, arrangiatrice e compositrice, ha al suo attivo collaborazioni internazionali, artista poliedrica e completa, con importanti esperienze e partecipazioni che l’hanno portata a esibirsi nei più significativi festival italiani ed internazionali e in importanti club, tra cui i Blue Note di Milano, Tokyo e Pechino insegna canto pop al conservatorio ‘Tito Schipa’ di lecce.

Filippo Bubbico classe ’92, è un musicista, compositore, producer, sound engineer, polistrumentista. Nel corso degli anni approfondisce lo studio dell’armonia Jazz, si laurea in Pianoforte Jazz presso il Conservatorio ‘G. B. Martini di Bologna’, vincendo anche la borsa di studio come miglior giovane talento per la Berklee Summer School 2017 a Umbria Jazz Clinics.

PRENOTAZIONI Info e contatti Good Vibes
389 53 59 459 goodvibesassociazione@gmail.com

 

Domenica 23 febbraio | ore 18:00 | Teatro ragazzi
FARFALLE – STORIE DI TRASFORMAZIONI
di e con Otto Marco MercantePrincipio Attivo Teatro
musiche originali Leone Marco Bartolo
regia Tonio De Nitto

Vincitore del Premio nazionale NUovo Teatro 2021

Spettacolo tout public (età consigliata dai 6 anni)

Con il sostegno di Fondazione AMI – Alta Mane Italia 

Le fiabe sono sempre un mezzo per metterci in contatto con verità più profonde e quindi per cercare di comprendere il mondo attorno a noi tramite una narrazione simbolica e di archetipi che insegni in modo non solo razionale ma che faccia apprendere all’individuo considerato nella sua integrità: conscio e inconscio, pensiero razionale e pensiero emotivo. “Farfalle” è uno spettacolo composto da tre fiabe surreali, poetiche, divertenti e toccanti che hanno come tema principale la trasformazione e che usano la farfalla come metafora dei mutamenti della vita. Le storie affrontano ognuna un cambiamento che è presente nella vita di ogni persona. “Storia del Primo…” affronta la crescita del bambino e della sua necessità di identificazione con il mondo circostante. “Il Gigante e la Farfallina” parla invece della trasformazione adolescenziale e del rapporto con i genitori durante questa fase della vita. “La Farfalla troppo bella” tratta del mutamento dall’età adulta a quella della vecchiaia e della caducità della bellezza.

PRENOTA IL TUO POSTO A QUESTO LINK
*circa due settimane prima della data dello spettacolo – leggere bene il messaggio dopo aver cliccato e verificare che sia per lo spettacolo che desiderate prenotare.

                        

9 MARZO 

Cinema // CINEMA SENZA CONFINI 

La stagione Unica – SenzaConfini accoglie una serata all’insegna del cinema “senza confini”, tra proiezioni di film, esibizioni musicali e arte pubblica. Un evento che si propone di esplorare, attraverso vari linguaggi espressivi, i temi della crisi esistenziale, della trasformazione degli spazi urbani e della riflessione sociale.

La serata inizia alle 17:00 con la proiezione di alcuni film in pellicola dedicati ai più piccoli, un momento che aprirà la scena a un pubblico di tutte le età.

ore 19:00 PROIEZIONE FILM “OGNI VOLTA CHE PARLO CON ME” 

Ogni volta che parlo con me, il film di Matteo Greco e Ippolito Chiarello che celebra il suo quindicesimo anniversario. Questa pellicola “on the road” segue il viaggio interiore e fisico di un uomo, un attore e il suo personaggio, persi tra la vita quotidiana e il loro pensiero in fuga. In un soliloquio visionario e poetico, il protagonista vaga tra oggetti comuni – scarpe, cellulari, strade e semafori – in un “arcipelago del naufragio” che rappresenta il suo pensiero frammentato. Il film sarà reso disponibile anche online per la visione libera, offrendo a tutti la possibilità di vivere questa esperienza sospesa tra il comico e il tragico, in una continua oscillazione tra fuga e ritorno al quotidiano.

 

ore 21:00 PROIEZIONE CORTO “PERIFERIA BORGHESE” e concerto P40 

la serata prosegue con la proiezione del videoclip Periferia borghese e il concerto di P40, nome d’arte del cantautore e menestrello contemporaneo Pasquale Quaranta. Il brano affronta con ironia e occhio critico la trasformazione delle periferie, oggi spesso vissute come spazi “esclusivi”, tipizzati e lontani dalla realtà popolare. Con la frase d’apertura “Cosa direbbe Pasolini di queste periferie esclusive?!”, la canzone invita a una riflessione pungente su questi cambiamenti. Registrato e mixato da Emanuele Flandoli, Periferia borghese è anche il soggetto di un videoclip diretto da Mauro Maggiore. La regia segue P40 attraverso il paesaggio di questa periferia esclusiva, creando un’atmosfera sospesa che esalta l’elemento critico e poetico della canzone. Sul palco, P40 combina satira e poesia in uno spettacolo che ricorda i menestrelli di corte, mescolando cantautorato e improvvisazione teatrale. Forte della sua originalità e carisma, P40 ha collaborato con numerosi artisti trasformando i palchi in moderne corti dove musica e satira svelano, con leggerezza e umorismo, le verità della quotidianità. 

PRENOTA IL TUO POSTO A QUESTO LINK
*circa due settimane prima della data dello spettacolo – leggere bene il messaggio dopo aver cliccato e verificare che sia per lo spettacolo che desiderate prenotare.

 

Inaugurazione mostra

QUESTO NON È UN POSTER | Edizione 2024

Progetto di arte pubblica ideato e curato da Walter Spennato, sociologo e coordinatore della Casa per la vita “Artemide” di Racale

A completare la serata, l’inaugurazione della mostra Questo non è un poster, un progetto di arte pubblica curato dal sociologo Walter Spennato. La mostra nasce all’interno della struttura residenziale Casa per la vita Artemide di Racale, dedicata all’accoglienza di persone con disagi psichici, e rappresenta un percorso artistico che celebra la diversità e l’espressione individuale. L’obiettivo è mettere in evidenza il valore dell’arte come strumento di connessione e riflessione sociale, dando voce a persone spesso ai margini della società. Questa serata speciale di Unica – SenzaConfini invita il pubblico a immergersi in un’esperienza che intreccia cinema, musica e arte pubblica in una riflessione sulla società contemporanea. Dai viaggi interiori agli spazi urbani, dall’ironia alla poesia, ogni momento dell’evento è un invito a esplorare nuovi confini e a riflettere sul nostro tempo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sabato 22 marzo | ore 20:00 e 22:00 | Il grande Jazz
GIOVANNI MAZZARINO TRIO
a cura di Good Vibes – Musica Cultura Ambiente

Giovanni Mazzarino | pianoforte
Alberto Fidone | contrabbasso

Giuseppe Tringali| batteria
Un “senatore” del jazz italiano con il suo trio rende un tributo al jazz nel suo ideale di melodia ed efficacia combinate fra di loro. Tutti e tre gli strumenti: piano, contrabbasso, batteria, rivestono eguale importanza nel cesellare note, armonie, linee e trasformarle, fra tensione e distensione, in una narrazione collettiva. Il repertorio del gruppo include standards e brani originali composti da Giovanni Mazzarino, pianista e compositore rappresenta l’essenza del Jazz colto italiano. Un musicista dal tocco calibrato e dotato di forte espressività, qualità queste che, sommate ad un’eccepibile tecnica, ne fanno uno dei jazzisti moderni più interessanti.

PRENOTAZIONI Info e contatti Good Vibes
389 53 59 459 goodvibesassociazione@gmail.com

 

Venerdì 28 marzo | ore 20:45 | Teatro

FIVE DIRHAM
di e con Maria Claudia Pesapane – Ri.Te.Na. Teatro
Regia Fabio Di Gesto
Spettacolo secondo classificato Contest Solitarie 2024 – Nasca il teatro

Una donna parla a sua figlia, ancora nel grembo materno.
Nel silenzio della notte le racconta la storia di un viaggio che ha cambiato la sua vita. L’incontro con un uomo di fede islamica, conosciuto tra i colori e i profumi di un paese lontano. Attraversando ricordi intensi di amore, differenze culturali e scelte difficili, la donna riflette su identità e legami. FIVE DIRHAM . un’intima confessione sul valore delle radici, del coraggio e delle promesse custodite nel cuore.

PRENOTA IL TUO POSTO A QUESTO LINK
*circa due settimane prima della data dello spettacolo – leggere bene il messaggio dopo aver cliccato e verificare che sia per lo spettacolo che desiderate prenotare.

 

 

 

 

 

 

 

 

Venerdì 4 aprile | ore 20:45 | MUSICA

CONCERTI A CURA DEL TITO SCHIPA MUSIC FACTORY
CONSERVATORIO DI LECCE

Note all’ombra: Armonie ritrovate
Alla riscoperta delle compositori nei secoli

Cécile Charminade, Clara Wich-Schumman, Hel Bonis, Fanny Mendelsshon sono solo alcuni nomi di grandi compositrici che hanno scelto di fare della musica una professione sfidando quanto le convenzioni sociali, le abitudini e i costumi prevedevano per loro. Dimenticate per più di un secolo, per decenni sono state relegate alla narrazione storica che le ha viste “mogli, figlie, sorelle di…”, oggi vogliamo parlare ed eseguire la loro musica facendo riferimento a compositrici e pianiste e non per forza alle vicende extra-artistiche.

Le compositrici che firmano il programma di questo concerto sono riuscite ad emergere nonostante il loro posto nel ‘fare’ musicale potesse essere solo nell’alveo del diletto, al chiuso dei salotti costellati di velluti e ricami. Il valore artistico delle composizioni in programma, però, non poteva essere destinato al solo tè delle cinque.

PRENOTA IL TUO POSTO A QUESTO LINK
*circa due settimane prima della data dello spettacolo – leggere bene il messaggio dopo aver cliccato e verificare che sia per lo spettacolo che desiderate prenotare.

 

PHOTO Falezza Stefano

Sabato 12 aprile | ore 20:45 – domenica 13 aprile | ore 18:00 | Danza
TOI TOI
Coreografia, regia, testi e interpretazione Carlotta Plebs 

Spettacolo Primo classificato Contest Solitarie 2024 – Nasca il teatro

Da alcuni racconti autobiografici di Carlotta Plebs nasce l’idea di un reading teatrale e fisico che esplora alcune caratteristiche e situazioni che accomunano i danzatori e che, spesso, rimangono sconosciute al pubblico. Chi è, cosa pensa e come vive una danzatrice contemporanea? Dal periodo di formazione alla vita sul palcoscenico, sino alla “scadenza” dell’età – ritenuta pensionabile a 46 anni per i “tersicorei” – la vita di una danzatrice è fatta di lotte e sacrifici per rimanere sempre sulla cresta dell’onda. Dalla cura del proprio corpo al rapporto con il cibo, fino a un continuo perfezionamento delle svariate tecniche per essere sempre al passo con i tempi, la sua vita è un eterno divenire. Proiettata in avanti, nella costante ricerca di ciò che le manca, ignora talvolta che prima o poi dovrà uscire di scena. La danzatrice persiste e resiste, finché il fisico glielo consente, alla ricerca di quell’esperienza unica, di quell’incontro speciale, di quell’opportunità che, a suo credere, le cambierà la vita. E quando le capiterà di guardarsi indietro, scoprirà amaramente di essere rimasta sola. Anche il “suo tempo” forse è andato… ma lei non se ne è accorta, troppo impegnata com’era a danzare.

PRENOTA IL TUO POSTO A QUESTO LINK
*circa due settimane prima della data dello spettacolo – leggere bene il messaggio dopo aver cliccato e verificare che sia per lo spettacolo che desiderate prenotare.

 

 

 

 

 

 

 

 

Sabato 26 aprile | ore 20:00 e 22:00 | Il grande Jazz

DARIO DEIDDA & BEBO FERRA DUO. ‘Remembering the rain – The Music of Bill Evans’

a cura di Good Vibes – Musica Cultura Ambiente

Dario Deidda, musicista, arrangiatore, compositore, contrabbassista e bassista salernitano. È considerato uno dei migliori bassisti nel mondo. Vince per otto volte consecutive il riconoscimento come miglior bassista italiano al Jazzit Award. Collabora con artisti nazionali ed internazionali. Bebo Ferra è un artista sardo d’origine e milanese di adozione.  Da molti anni è riconosciuto come uno dei più importanti e creativi chitarristi nel panorama jazzistico nazionale ed europeo. Diverse sono le formazioni a suo nome, moltissimi i lavori discografici, sia come leader che come sideman.

I due si incontrano sul palco per dialogare sulle musiche e le armonie di un grandissimo pianista che ha influenzato tutta la musica jazz del ‘900, Bill Evans. Un progetto unico da non perdere assolutamente.

PRENOTAZIONI Info e contatti Good Vibes
389 53 59 459 goodvibesassociazione@gmail.com


 

 

 

 

 

 

 

 

Domenica 27 aprile | ore 18:00 | Teatro ragazzi
NA CREATURE

ideazione e Cura Teatringestazione
regia Gesualdi | Trono
dramaturg Loretta Mesiti
ambienti sonori e musiche dal Vivo Alessandro Pezzella
regia video Antonio Arte
assistente alla regia Giovanni Passariello
co-produzione Fondazione Feltrinelli e Teatringestazione nell’ambito del progetto Atlante degli immaginari

Spettacolo tout public (età consigliata dai 12 anni – tout public)

Con il sostegno di Fondazione AMI – Alta Mane Italia 

Siamo nello sguardo di Dioniso bambino di fronte allo specchio, un attimo prima che i Titani sopraggiungano a sbranarlo. Dove ha luogo la seduzione dell’immagine riflessa. Il dio bambino scorge il suo corpo indistinguibilmente confuso con quanto lo circonda; preda della pulsione vorace, rivelatrice, abbagliante che muove il divenire.

Cemento e lamiere impastati con cristalli liquidi e panni stesi al “sole mio” seccano la fantasia dei ragazzi di strada, che vivono nelle pieghe asfittiche di una società insufficiente. Si insegue una vita immaginaria, produzione seriale di uno stato di privazione, vuoto da colmare, vita cava, come la Napoli greca. L’immaginario dei ragazzi è inquinato da una sovrabbondanza di immagini di successo, legate all’ostentazione del superfluo, composte in una falsa narrazione, in cui chi non lavora vince, oppure ottiene ciò che vuole con la forza. La percezione di un pericolo incombente porta ad accettare un permanente stato di emergenza: educativa, abitativa, lavorativa, criminale, in virtù del quale si abdica alle proprie libertà piegandosi ad una vita condizionata. Nessuno può dirsi innocente.

La povertà educativa è una precisa strategia politica. Non riguarda soltanto l’insufficienza della scuola, ma l’indifferenza di un intero paese.

Di povertà educativa è morto Ugo Russo, a soli 15 anni: la scuola, impotente, che si abbandona appena si può, un’adolescenza tra lavoretti mal pagati e umilianti, un tentativo di rapina finito in tragedia.

PRENOTA IL TUO POSTO A QUESTO LINK
*circa due settimane prima della data dello spettacolo – leggere bene il messaggio dopo aver cliccato e verificare che sia per lo spettacolo che desiderate prenotare.

 

 

Sabato 3 – domenica 4 maggio | Cinema

ALICE E LE ALTRE – IL CINEMA DELLE DONNE

Registe, scrittrici, poete: lo sguardo, la voce e il punto di vista delle donne tornano protagonisti nella nona edizione del festival “Alice e le altre”, organizzato da Collettiva Edizioni Indipendenti. Omaggio alla prima regista della storia, Alice Guy, “Alice e le altre” nasce nel 2014 con l’intento di valorizzare il cinema al femminile. Negli anni, il festival ha ampliato il suo sguardo includendo anche letteratura e poesia, divenendo un progetto che riscopre il senso di appartenenza a una collettività e promuove i saperi delle donne. Un avvicinamento intimo e appassionato ad artiste da conoscere e non dimenticare.

INGRESSO LIBERO


 

Sabato 17 – domenica 18 maggio | Contest

SOLITARIƏ – II edizione

La stagione Unica – SenzaConfini ospita le due serate finali del contest Solitariə. In scena i migliori progetti della seconda edizione del bando, rivolto ad artiste e artisti che lavorano in solitaria, dedicati alla sperimentazione dei linguaggi scenici e alla ricerca teatrale nella sua forma più essenziale e priva di artifici. Dopo una selezione a cura di una giuria di esperti e un gruppo di spettatori, le proposte più interessanti riceveranno lo spazio teatrale di Nasca per quindici giorni per la produzione dello spettacolo e due repliche nella stagione 2025/2026. Sarà presente anche un artista ospite a sorpresa, che presenterà un nuovo lavoro in progress.

PRENOTA IL TUO POSTO A QUESTO LINK
*circa due settimane prima della data dello spettacolo – leggere bene il messaggio dopo aver cliccato e verificare che sia per lo spettacolo che desiderate prenotare.


 

Giovedì 29 – venerdì 30 – sabato 31 maggio | Teatro

RESTITUZIONE FINALE LABORATORI 

Tre serate dedicate alla condivisione pubblica dei lavori finali dei laboratori teatrali di Nasca, sostenuti dalla Fondazione AMI – Alta Mane Italia. In scena, i gruppi dell’infanzia (6-8 anni e 9-11 anni) guidati da Mariliana Bergamo, dell’adolescenza (12-16 anni) a cura di Barbara Toma e degli adulti (dai 17 anni in su) condotti da Ippolito Chiarello. Il laboratorio per adolescenti ha esplorato e accolto l’energia potente e senza regole dell’età più inquieta, lasciandosi guidare da questa vitalità per creare nuove possibilità d’incontro. Nel laboratorio per bambini, invece, il punto di partenza è stato il “gioco”, sperimentato sia attraverso il movimento del corpo che con l’uso delle parole. Il laboratorio per adulti mira a sviluppare una consapevolezza scenica autentica, esplorando il rapporto tra azione teatrale e comunità per creare un legame profondo con l’ambiente circostante.

INGRESSO PER INVITO

 

Domenica 1 giugno | Festa | ore 20:45 | MUSICA

UN ANNO DI UNICA – SENZACONFINI 

CONCERTI A CURA DEL TITO SCHIPA MUSIC FACTORY
CONSERVATORIO DI LECCE

Free your Soul

Dopo otto mesi di spettacoli di teatro e danza, concerti, mostre, incontri, presentazioni, laboratori e performance, domenica 1 giugno si conclude Unica – SenzaConfini, terza stagione aperta a un pubblico di tutte le età di Nasca – Il teatro in via Siracusa 28 a Lecce. La stagione, realizzata sotto la direzione artistica di Ippolito Chiarello e Barbara Toma, ha il sostegno della Fondazione AMI – Alta Mane Italia ed è stata possibile grazie alla collaborazione di numerose realtà del territorio. Durante la Festa di chiusura, tutte le tesserate e i tesserati (vecchi e nuovi) potranno riscuotere gli interessi del proprio FUS – Fondo Unico dello Spettatore, con la possibilità di vincere un abbonamento per la prossima stagione.

Una serata che si presenta come un’esperienza musicale bifronte, dove due anime apparentemente distanti trovano un punto di incontro nella loro capacità di toccare il cuore degli ascoltatori.

Il primo set esplora le possibilità timbriche e espressive del quartetto di tromboni, ensemble che stupisce per la sua capacità di adattarsi a repertori diversissimi. Lo strumento che nell’immaginario collettivo è spesso associato alla potenza e alla maestosità, rivela qui la sua natura proteiforme: può sussurrare o declamare, può essere solenne o giocoso, può evocare atmosfere sacre o trasportarci nei locali jazz di New Orleans.

Il quartetto di tromboni, formazione tanto inusuale quanto affascinante, ci guida in un viaggio attraverso secoli di storia musicale. Partendo dalla solennità dei Tre equali di Beethoven, originariamente composti per accompagnare una cerimonia funebre, il programma si evolve attraverso l’opera verdiana fino ad abbracciare il jazz e la musica popolare. La versatilità del trombone emerge in tutta la sua ricchezza: dalla maestosità delle pagine classiche alla dolcezza della melodia irlandese Danny Boy, dalla vivacità ritmica di Trombumba all’incisività del celebre tema di Henry Mancini.

Il secondo set ci conduce nel territorio del soul, genere musicale nato come espressione di libertà e ricerca di autenticità. Attraverso interpretazioni che spaziano dai classici del genere fino alle sue declinazioni più contemporanee, l’ensemble ci guida in un viaggio emotivo dove ogni brano è una storia di vita, ogni melodia un messaggio di speranza. Un’immersione nelle profondità della musica soul, genere che ha dato voce alle emozioni più intense dell’animo umano. Da African Flower di Duke Ellington, ponte tra jazz e soul, fino alle interpretazioni più moderne di Amy Winehouse, il programma traccia un percorso attraverso brani che hanno segnato la storia di questo genere. Particolare rilievo assume A Change Is Gonna Come di Sam Cooke, manifesto di speranza e cambiamento che continua a risuonare potente anche oggi.

Il ponte tra questi due mondi si costruisce proprio sulla capacità della musica di trascendere le barriere formali per parlare direttamente all’anima. Come il trombone può cantare con la dolcezza di una voce umana, così la voce nel soul può raggiungere profondità timbriche che sembrano provenire dal metallo più nobile.

È un concerto che celebra la varietà e l’unità della musica: varietà di generi, di tecniche, di linguaggi, ma unità d’intenti nel voler raggiungere e toccare l’animo di chi ascolta.­­­­

INGRESSO LIBERO

 

E ancora…

clicca *Laboratori di Teatro, Danza, Poesia, scrittura PER L’INFANZIA, L’ADOLESCENZA E L’ETÀ ADULTA

 

ℹ️

PER PRENOTARSI AGLI SPETTACOLI POTETE FARLO CLICCANDO SU QUESTO LINK
*circa due settimane prima di ogni data – leggere bene il messaggio dopo aver cliccato e verificare che sia per lo spettacolo che desiderate prenotare.

➡️ : in sede (Via Siracusa, 28 Lecce), ore 10-13 / 16-19 | cell: 347 4741759 tel 0832 1563524
email: info@nascailteatro.it www.nascailteatro.it
TUTTE LE ATTIVITA’ di NASCA il Teatro (Ass. Cult – NASCA Teatri di Terra ETS)
sono RISERVATE AI SOCI
ISCRIVITI A QUESTO LINK

 

© 2017 NASCA TEATRI DI TERRA Via San Nicola, 47 73100 Lecce P.IVA 04008840755 - Developed by E-City Group
Cookie Policy - Privacy Policy